IMPORTANTE COLLABORAZIONE TRA STUDIO LEGALE DI VEROLI E ANOSER: siglato accordo per l’assistenza legale degli iscritti

Lo Studio Legale di Veroli ha ufficialmente stretto un’importante collaborazione con ANOSER (Associazione Nazionale Operatori Sociali e Esperti R.M.) per offrire ai propri iscritti un servizio di assistenza legale qualificato. Grazie a questo accordo, gli associati potranno contare su una tutela specifica
Approfondisci

Annullamento dell’Iscrizione Anagrafica: Un Ricorso Contro l’Illegittimità del Provvedimento

Un caso di difetto di istruttoria e violazione del principio di leale collaborazione  Il ricorso presentato dall’Avv. Riccardo Di Veroli presso il Prefetto dell’Aquila riguarda l’annullamento dell’iscrizione anagrafica e il rigetto della costituzione della convivenza di fatto richiesti dall’assistita. Il Comune di
Approfondisci

Approvato il DDL Merito: Nella PA Dirigenti Pubblici Senza Concorso

Una nuova selezione basata su competenze e performance Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DDL Merito, proposto dal Ministro Paolo Zangrillo, che rivoluziona l’accesso alla dirigenza pubblica. La riforma introduce una via alternativa al concorso, permettendo a funzionari e quadri di
Approfondisci

PRESENTATO NELL’INTERESSE DI ANOSER UN RICORSO AL TAR DEL LAZIO PER CONTESTARE IL BANDO INPS per 781 Specialistici di Area Psicologica e Sociale.

Lo Studio al fianco di dell’Associazione Nazionale Operatori Sociali e Esperti R.M. (ANOSER) per sostenere tutti professionisti coinvolti nel settore psicologico e sociale. Proposto ricorso al TAR del Lazio per contestare il Bando indetto da INPS per l’assunzione di 781 specialisti di
Approfondisci

Rivoluzionaria sentenza in ambito di imposizione tributaria: Lo Studio Legale Di Veroli ottiene l’annullamento della doppia imposizione

Lo Studio Legale Di Veroli è stato parte nella rivoluzionaria sentenza in ambito di imposizione tributaria con riferimento alla tassazione per i dipendenti a bordo di navi e aeromobili utilizzati in traffico internazionale tra lo Stato italiano e quello francese. Attraverso un’approfondita analisi della normativa internazionale applicabile, si è riusciti a risolvere un noto contrasto che per anni ha diviso la giurisprudenza tributaria.

La tutela dei vincitori di concorsi pubblici: obblighi informativi della PA

La trasparenza dell’azione amministrativa costituisce uno dei pilastri fondamentali dell’agere della Pubblica Amministrazione. Tale trasparenza, intesa come l’accessibilità completa ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, mira a tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sull’adempimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche, ma deve anche essere integrata con i principi di correttezza e buona fede. Su tali principi il Tribunale di Torino, in data 17 luglio 2024, ha emesso una sentenza di rilevante importanza riguardante le comunicazioni che l’Amministrazione è tenuta a fornire ai vincitori di un concorso pubblico.