IMPORTANTE COLLABORAZIONE TRA STUDIO LEGALE DI VEROLI E ANOSER: siglato accordo per l’assistenza legale degli iscritti

Lo Studio Legale di Veroli ha ufficialmente stretto un’importante collaborazione con ANOSER (Associazione Nazionale Operatori Sociali e Esperti R.M.) per offrire ai propri iscritti un servizio di assistenza legale qualificato. Grazie a questo accordo, gli associati potranno contare su una tutela specifica
Approfondisci

Annullamento dell’Iscrizione Anagrafica: Un Ricorso Contro l’Illegittimità del Provvedimento

Un caso di difetto di istruttoria e violazione del principio di leale collaborazione  Il ricorso presentato dall’Avv. Riccardo Di Veroli presso il Prefetto dell’Aquila riguarda l’annullamento dell’iscrizione anagrafica e il rigetto della costituzione della convivenza di fatto richiesti dall’assistita. Il Comune di
Approfondisci

Rivoluzionaria sentenza in ambito di imposizione tributaria: Lo Studio Legale Di Veroli ottiene l’annullamento della doppia imposizione

Lo Studio Legale Di Veroli è stato parte nella rivoluzionaria sentenza in ambito di imposizione tributaria con riferimento alla tassazione per i dipendenti a bordo di navi e aeromobili utilizzati in traffico internazionale tra lo Stato italiano e quello francese. Attraverso un’approfondita analisi della normativa internazionale applicabile, si è riusciti a risolvere un noto contrasto che per anni ha diviso la giurisprudenza tributaria.

Il Consiglio di Stato conferma: la mera pendenza del procedimento penale non giustifica l’Amministrazione ad escludere un candidato da una procedura concorsuale.

La controversia trae origine dal provvedimento con cui il Ministero della Giustizia ha escluso un candidato dal 180° Corso di formazione allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, tramite un provvedimento che l’interessato ha immediatamente impugnato presso il TAR della Liguria. Il Giudice regionale ha accolto il ricorso, sostenendo, in sintesi, che la mera pendenza di un procedimento penale, in assenza di qualunque vaglio dell’autorità giudiziaria sulla responsabilità dell’indagato, non giustifica l’automatismo espulsivo e impone all’amministrazione un apprezzamento autonomo dei fatti che rendono ineludibile la partecipazione del privato al procedimento amministrativo, da garantire mediante la comunicazione di cui all’art. 7 della legge n. 241 del 1990, grazie alla quale lo stesso Ministero avrebbe potuto acquisire elementi maggiori per ricostruire la vicenda e valutarne la gravità.

Il Consiglio di Stato ribadisce: le clausole del bando devono essere interpretate secondo il significato immediatamente evincibile dal tenore letterale delle parole.

È recentissima la sentenza con cui il Consiglio di Stato, confermando l’orientamento espresso in primo grado dal TAR del Veneto, ha espresso il principio di diritto per cui, in materia di procedure concorsuali, le clausole previste dal bando devono essere interpretate analizzando
Approfondisci

Concorso INPS – Il TAR accoglie la pretesa della ricorrente di scegliere la sede più vicina alla propria residenza familiare.

È del 28 aprile 2023 il decreto con cui la quinta sezione del TAR Lazio – sede di Roma ha accolto la domanda cautelare monocratica avanzata dalla nostra assistita, con cui la stessa ha chiesto l’annullamento del provvedimento di assegnazione posto in essere dall’INPS, in relazione al concorso pubblico milleottocentocinquantotto posti di consulente protezione sociale.

Mancato rispetto dei criteri meritocratici previsti dal Bando: il concorso deve essere annullato.

Questa è la massima di diritto sancita dal Tribunale di Grosseto, sez. lavoro, con la sentenza n. 44/2023 emessa il 22 febbraio scorso.

Il giudice ordinario, in ossequio alla nota giurisprudenza del giudice amministrativo che più volte ha sostenuto il principio dell’autovincolo dell’Amministrazione rispetto ai bandi di concorso pubblicati, con la sentenza citata, ha ribadito l’obbligo della PA di rispettare i requisiti e i criteri di valutazione e di selezioni previsti nella lex specialis.