A BREVE UN WEBINAR CON ALCUNI CONSIGLI PRATICI PER AFFRONTARE LA PROVA.
A causa dell’emergenza pandemica da Covid-19 l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, atteso da circa 26mila aspiranti avvocati, si svolgerà con modalità eccezionali per la sessione 2020.
Lo scorso 15 Aprile 2021 è arrivata l’approvazione definitiva della Camera al disegno di legge di conversione in legge al DL n.31 del 2021 pubblicato in GU n.62 del 13/03/2021, poi integrato dal successivo decreto pubblicato in GU n.89 del 14/04/2021.
Nel predetto decreto del Ministero della Giustizia (testo in calce) che, oltre ad aver stabilito la data di inizio delle prove orali, definisce nuove modalità e procedure per lo svolgimento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense – Sessione 2020.
IL DECRETO FISSA L’INIZIO DELLO SVOLGIMENTO DELLA PRIMA PROVA PER L’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO PER LA SESSIONE 2020 DAL 20/05/2021.
Con la modifica l’esame è stato strutturato in due prove orali (cd. orale rafforzato) e nelle seguenti modalità:
Sorteggio
- E’ previsto il sorteggio per abbinare le Corti d’Appello che dovranno esaminare i candidati secondo fasce predeterminate (ad esempio fascia A per le Corti di Appello con maggior numero di candidati quali Milano, Roma e Napoli);
- E’ previsto un ulteriore sorteggio per assegnare le sottocommissioni dinanzi alle quali il candidato verrà esaminato e la lettera estratta;
Selezione materie
- Per esprimere le preferenze per le materie scelte per la prima e la seconda prova orale il candidato deve accedere all’area personale utilizzando le credenziali in suo possesso;
- La mancata comunicazione delle materie prescelte entro il termine di 10 gg. dalla pubblicazione del Decreto del 14/04/2021 (quindi entro il 24/04/2021) verrà considerata quale RINUNCIA ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.
Prima prova
Modalità di svolgimento
- Discussione di una questione pratico – applicativa nella forma della soluzione di un caso che postuli conoscenze di diritto sostanziale e procedurale in una materia a scelta del candidato tra civile, penale e amministrativo;
- Prima dell’esame la Commissione predispone al candidato 3 quesiti relativi alla materia prescelta;
- La Commissione assegna 1 ora di tempo (dalla dettatura del quesito) al candidato suddivisa in 30 minuti per l’esame preliminare del quesito e 30 minuti per la sua discussione;
- Durante l’esame il candidato può consultare codici commentati con la giurisprudenza, leggi e decreti dello Stato che verranno controllati prima della prova e ritirati trascorsi i 30 minuti previsti per l’esame del quesito;
- Al candidato è consentito prendere appunti su fogli consegnati e vistati dalla Commissione ma non saranno oggetto d’esame;
- Al candidato è proibito portare altri testi rispetto a quelli previsti o dispositivi elettronici;
Valutazione
- La Commissione è composta da 3 componenti e ogni componente ha 10 punti per valutare il candidato;
- Sarà ammesso alla successiva prova il candidato che conseguirà almeno 18 punti;
Modalità operative
- Nell’area personale di ciascun candidato verranno comunicati: sede, data e orale dell’esame almeno 20 gg. prima della prova;
- Il Candidato dovrà recarsi almeno 15 minuti prima dell’orario previsto nei locali adibiti allo svolgimento delle prove da remoto con i dispositivi di protezione e potrà portare una penna;
- Nel locale assieme al candidato sarà presente il personale amministrativo abilitato allo svolgimento delle operazioni;
- E’ previsto il collegamento da remoto per la pubblicità della seduta d’esame a cui potranno connettersi tutti i candidati e i terzi che ne facciano espressa richiesta (fino a 40 unità) ma è vietato registrare la seduta;
- Aperta l’area virtuale la Commissione attenderà 10 minuti il collegamento del candidato per lo svolgimento dell’esame;
- Al termine dell’esame la Commissione abbandona il collegamento e si riunisce per la decisione;
Seconda prova
Modalità di svolgimento
- Si svolge a non meno di 30 gg. di distanza dalla prima prova in presenza e il candidato è chiamato a recarsi nei locali all’uopo adibiti;
- La seconda prova orale deve durare non meno di 45 minuti e non oltre 60 minuti;
- E’ prevista una breve discussione su 5 materie a scelta del candidato tra cui: 1 tra diritto civile o diritto penale (diversa dalla materia scelta per la prima prova); 1 tra processuale civile o processuale penale; 3 tra diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’UE, diritto internazionale privato e diritto ecclesiastico.
- E’ poi prevista la dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritto e doveri dell’avvocato;
Valutazione
- Ogni commissario dispone di 10 punti per le 6 materie;
- E’ idoneo il candidato che raggiunge nella seconda prova orale il punteggio complessivo non inferiore a 108 e un punteggio non inferiore a 18 punti in almeno 5 materie.