Mancato rispetto dei criteri meritocratici previsti dal Bando: il concorso deve essere annullato.

Questa è la massima di diritto sancita dal Tribunale di Grosseto, sez. lavoro, con la sentenza n. 44/2023 emessa il 22 febbraio scorso.

Il giudice ordinario, in ossequio alla nota giurisprudenza del giudice amministrativo che più volte ha sostenuto il principio dell’autovincolo dell’Amministrazione rispetto ai bandi di concorso pubblicati, con la sentenza citata, ha ribadito l’obbligo della PA di rispettare i requisiti e i criteri di valutazione e di selezioni previsti nella lex specialis.

TOLC MED 2023: le novità sul test di medicina

A partire da quest’anno cambia la modalità di accesso ai corsi di studio di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, perché il MUR ha introdotto un nuovo test, il TOLC MED, cambiando il modo di selezione dei futuri aspiranti medici.

In primis, il test si svolgerà in due sessioni, la prima dal 13 al 22 aprile e la seconda dal 15 al 25 luglio: i candidati potranno partecipare solamente una sola volta per sessione.

Pubblico impiego. Il Consiglio di Stato conferma: è illegittimo bandire un nuovo concorso in presenza di una graduatoria ancora valida per la medesima figura professionale

Con la sentenza n. 7780 pubblicata in data 07/09/2022, il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sull’annosa questione se l’Amministrazione, in presenza di una graduatoria di merito ancora valida, formatasi su una precedente selezione, abbia la possibilità di bandire una ulteriore procedura per il reclutamento della medesima figura professionale.
La questione è stata oggetto di un dibattito dottrinale e giurisprudenziale che è culminata con l’Adunanza Plenaria n. 14 del 28/07/2011, la quale ha previsto dei criteri determinanti per la risoluzione del problema in oggetto.

Impedimento da Covid-19. Il TAR del Lazio continua a riconoscere l’eccezionalità della situazione pandemica e obbliga l’Amministrazione a disporre le “prove suppletive”

È ampiamente noto che la pandemia da Covid-19 abbia completamente stravolto la vita quotidiana di ogni cittadino e, mentre si cerca di tornare alla più totale normalità, vi sono ancora degli strascichi che riverberano anche nelle procedure concorsuali.

Infatti, è di poche settimane fa la sentenza del TAR (Sezione Terza BIS) tramite cui, in merito al Concorso STEM, indetto per il reclutamento del personale docente, il Collegio ha ordinato l’Amministrazione all’indizione delle prove suppletive per quei soggetti impossibilitati a partecipare alla prova prevista dal bando per positività al Covid-19.

Rivoluzione nei concorsi pubblici e nell’accesso al pubblico impiego: le principali novità

Sino ad oggi, il settore dei concorsi pubblici e dell’accesso al pubblico impiego è stato disciplinato dal D.P.R. 487 del 9 maggio 1994. Ora, invece, a distanza di quasi 30 anni, il legislatore è intervenuto per modificarne sensibilmente la disciplina, la quale si fonda su alcuni obiettivi fondamentali:

La digitalizzazione;
La semplificazione delle procedure;
Il rispetto dalla parità di genere.

I cambiamenti principali, invece, riguarderanno A) nuovi requisiti generali per l’accesso al concorso pubblico (e sul punto si evidenzia la richiesta di personale sempre più specializzato), B) quote di genere, C) introduzione di nuovi istituti che attribuiscono titolo preferenziale per il candidato e D) utilizzo di un portale telematico gestito dalla PA.

CAOS CONCORSO ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

In un primo momento l’Amministrazione ha annullato due quesiti e riconosciuto un punteggio aggiuntivo a tutti i candidati che hanno svolto il test la mattina e poi, tornando sui suoi passi, con un nuovo provvedimento reso in data odierna ha considerato corretta una delle due domande annullate sottraendo il relativo punteggio precedentemente attribuito.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronuncia: il limite di età di 30 anni per la partecipazione a un concorso diretto ad assumere commissari di polizia è ILLEGITTIMO!

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea in data 17 novembre 2022 ha pubblicato una sentenza di clamorosa importanza nell’ambito del reclutamento di personale delle Forze dell’Ordine.

Il Supremo Organo della giustizia comunitaria era stato adito dal Consiglio di Stato tramite ordinanza del 23 aprile 2021, il quale aveva sollevato un potenziale conflitto tra la normativa nazionale e la normativa comunitaria.

CONCORSO RIPAM 2293 per il reclutamento di personale da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio, nei Ministeri di Interno e Cultura e nell’Avvocatura dello Stato

Il TAR ha riconosciuto l’errore nella formulazione del quesito e – considerando la consolidata giurisprudenza sul punto che impone all’Amministrazione, in sede di procedura selettiva, di formulare in maniera chiara, ambigua e completa la domanda – per tale motivo, ha ritenuto doveroso annullarlo.

Concorsi pubblici e pubblico impiego. Gli ultimi mesi del 2022 sono ricchi di opportunità.

Il PNRR ha avuto, sta avendo e continuerà ad avere un impatto rilevante nell’accesso al pubblico impiego e sta aprendo molte possibilità a coloro che intendono intraprendere la via dei concorsi pubblici. In virtù delle prerogative richieste per l’attuazione del programma di ripresa economica post Covid-19, il Ministero della Pubblica Amministrazione ha già modificato il proprio indirizzo politico circa le modalità di assunzione fino ad ora utilizzate; nello specifico non vi sarà più un semplice turn-over, ma si cercherà, via via, di assumere personale sempre più specializzato.

Concorso notarile. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea chiamata a valutare la conformità ai principi comunitari della normativa interna che costringe i candidati a provare il concorso solo per 3 volte.

Rinviata alla Corte Europea di Giustizia la valutazione di legittimità comunitaria della norma che impone ai candidati del concorso notarile di non “essere stati dichiarati non idonei in tre precedenti concorsi”. Con sentenza non definitiva del 21 luglio 2022, la Sezione IV
Approfondisci