
Nuove linee guida ANAC sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
Nuovo sistema di qualificazione ANAC Dal 1° luglio 2025, con l’entrata in vigore del nuovo sistema di qualificazione per stazioni appaltanti e centrali di committenza, si attiva una procedura completamente digitalizzata. La domanda di qualificazione potrà essere inviata in qualsiasi momento dall’area riservata del portale ANAC, senza finestre temporali obbligatorie. Caratteristiche principali: Impatto pratico per
Approfondisci
Appalti pubblici: il RUP può presiedere la Commissione Giudicatrice anche sopra soglia.
Con la Delibera del 13 marzo 2025, l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha fornito un importante chiarimento interpretativo:il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) può presiedere la commissione giudicatrice anche negli appalti sopra soglia, nonostante il silenzio del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) in merito. 📌 Cosa prevede il Codice L’art. 93, comma 3, del Codice consente al RUP di essere
Approfondisci
Tempi di Aggiudicazione degli Appalti: Lentezza In Italia Rispetto alla Media Europea, ANAC Propone Soluzioni per Migliorare l’Efficienza
Il recente rapporto dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), relativo all’analisi dei tempi di aggiudicazione degli appalti in Italia e in Europa, fornisce dati significativi sulle tempistiche delle procedure di gara dal 2018 al 2022, basati sulle informazioni contenute nel database TED (Tenders Electronic Daily). Il report mette in evidenza una disparità notevole tra i tempi di aggiudicazione
Approfondisci
Appalti integrati: ANAC interviene su scadenze troppo ristrette e principio di rotazione negli affidamenti
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente sollevato importanti criticità in relazione a una procedura di appalto integrato per la progettazione e realizzazione di un impianto di compostaggio nel Comune di Ravanusa, in Sicilia. La delibera n. 551 del 20 novembre 2024, approvata dal Consiglio dell’Autorità, ha evidenziato irregolarità relative sia alla fissazione dei termini per
Approfondisci
Le proroghe reiterate nel servizio di raccolta e trasporto rifiuti sono incompatibili con la normativa
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha chiarito, con una delibera approvata il 28 novembre 2024, che la gestione in proroga per oltre due anni del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani contrasta con la normativa vigente, i principi comunitari e diverse disposizioni giuridiche stabilite dalla stessa ANAC. L’atto si inserisce nel contesto di un
Approfondisci
Affidamento Diretto Procedimentalizzato: Attenzione all’Autovincolo della Stazione Appaltante
La stazione appaltante ha recentemente avviato, tramite la piattaforma telematica Sintel, una “indagine esplorativa per il servizio di analisi del parametro legionella negli impianti idrici e di condizionamento per il periodo di 12 mesi”, per un valore complessivo di 35.000 euro (IVA esclusa). Tuttavia, alcune criticità legate al processo di affidamento diretto procedimentalizzato sono emerse,
Approfondisci
Il Principio di Rotazione nei Servizi alla Persona: Come si Applica agli Affidamenti Sottosoglia secondo l’Art. 128 del Codice dei Contratti Pubblici
Il principio di rotazione, previsto dal Codice dei contratti pubblici, è stato oggetto di dibattito in relazione all’affidamento dei servizi sociali, in particolare per quanto concerne i contratti sotto soglia. Recentemente, un caso riguardante il mancato invito di un gestore uscente a una procedura negoziata per l’affidamento di servizi sociali ha sollevato interrogativi circa l’applicabilità
Approfondisci
Appalti Integrati: Il Progetto Esecutivo Non Può Essere Richiesto in Sede di Offerta, Chiarisce l’ANAC
Nelle procedure di appalto integrato, la richiesta di presentare il progetto esecutivo all’interno dell’offerta tecnica è in contrasto con le normative e i principi previsti dal Codice dei contratti pubblici. Questo è il chiaro messaggio che arriva dalla delibera n. 506 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, approvata il 6 novembre 2024, in risposta a un parere di
Approfondisci
Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: il T.A.R. Campania contraddice l’ANAC
Il 18 novembre 2024, il T.A.R. Campania, con la sentenza n. 6332, ha preso una posizione che potrebbe modificare il quadro interpretativo sull’interpretazione della normativa riguardante la verifica dei requisiti e i ritardi degli enti certificatori nei procedimenti di appalto pubblico. Il Tribunale amministrativo regionale ha, infatti, contraddetto una posizione espressa in precedenza dall’ANAC (Autorità
Approfondisci
Tempi di Aggiudicazione Appalti: Italia troppo lenta secondo il Report ANAC
Nonostante una netta riduzione negli ultimi anni, i tempi di aggiudicazione degli appalti pubblici in Italia rimangono significativamente più lunghi rispetto alla media europea. Questo è quanto emerge dall’analisi condotta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sulla base dei dati pubblicati nella piattaforma della Commissione Europea, “Tenders Economic Daily” (TED), che ha monitorato le procedure di appalto
Approfondisci