
MIT: quando la manodopera supera il 50 %, si adotta sempre l’OEPV
Il 26 febbraio 2024 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso il parere n. 2391/2391, con un focus sui contratti dove il costo della manodopera rappresenta almeno il50% dell’importo totale del contratto – definizione di “alta intensità di manodopera” ex art. 50, comma 1, d.lgs. 36/2023. Criterio di aggiudicazione: OEPV sempre obbligatorio Secondo il nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023): Scorporo
Approfondisci
Revisione Prezzi negli Appalti: Il Consiglio di Stato Chiarisce il Riparto di Giurisdizione
Con la sentenza n. 489 del 22 gennaio 2025, la Sezione V del Consiglio di Stato ha chiarito in maniera puntuale e dettagliata la questione del riparto di giurisdizione in tema di revisione dei prezzi, alla luce delle modifiche apportate dal “correttivo” alla normativa degli appalti pubblici. La decisione è particolarmente rilevante in quanto affronta
Approfondisci
Tempi di Aggiudicazione degli Appalti: Lentezza In Italia Rispetto alla Media Europea, ANAC Propone Soluzioni per Migliorare l’Efficienza
Il recente rapporto dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), relativo all’analisi dei tempi di aggiudicazione degli appalti in Italia e in Europa, fornisce dati significativi sulle tempistiche delle procedure di gara dal 2018 al 2022, basati sulle informazioni contenute nel database TED (Tenders Electronic Daily). Il report mette in evidenza una disparità notevole tra i tempi di aggiudicazione
Approfondisci
Affidamento Diretto Procedimentalizzato: Attenzione all’Autovincolo della Stazione Appaltante
La stazione appaltante ha recentemente avviato, tramite la piattaforma telematica Sintel, una “indagine esplorativa per il servizio di analisi del parametro legionella negli impianti idrici e di condizionamento per il periodo di 12 mesi”, per un valore complessivo di 35.000 euro (IVA esclusa). Tuttavia, alcune criticità legate al processo di affidamento diretto procedimentalizzato sono emerse,
Approfondisci
Il Principio di Rotazione nei Servizi alla Persona: Come si Applica agli Affidamenti Sottosoglia secondo l’Art. 128 del Codice dei Contratti Pubblici
Il principio di rotazione, previsto dal Codice dei contratti pubblici, è stato oggetto di dibattito in relazione all’affidamento dei servizi sociali, in particolare per quanto concerne i contratti sotto soglia. Recentemente, un caso riguardante il mancato invito di un gestore uscente a una procedura negoziata per l’affidamento di servizi sociali ha sollevato interrogativi circa l’applicabilità
Approfondisci
Appalti Integrati: Il Progetto Esecutivo Non Può Essere Richiesto in Sede di Offerta, Chiarisce l’ANAC
Nelle procedure di appalto integrato, la richiesta di presentare il progetto esecutivo all’interno dell’offerta tecnica è in contrasto con le normative e i principi previsti dal Codice dei contratti pubblici. Questo è il chiaro messaggio che arriva dalla delibera n. 506 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, approvata il 6 novembre 2024, in risposta a un parere di
Approfondisci
Digitalizzazione Appalti Pubblici: ANAC Aggiorna le FAQ sulla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
L’ANAC ha recentemente aggiornato le FAQ relative alla comunicazione delle schede di gestione sulla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP), arricchendo ulteriormente la sezione dedicata alla digitalizzazione degli appalti pubblici. Cos’è la BDNCP? Istituita dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e disciplinata dall’art. 23 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023), la BDNCP
Approfondisci
Correttivo Codice Appalti 2025: il via libera alle modifiche
Il 2025 segna l’avvio delle modifiche correttive al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), con l’introduzione di disposizioni che mirano a rendere più efficienti e trasparenti le procedure di appalto, rispondendo alle esigenze di innovazione e sostenibilità del settore. Tra le principali modifiche approvate, figurano nuove normative in tema di digitalizzazione, qualificazione degli operatori, applicazione
Approfondisci
Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: il T.A.R. Campania contraddice l’ANAC
Il 18 novembre 2024, il T.A.R. Campania, con la sentenza n. 6332, ha preso una posizione che potrebbe modificare il quadro interpretativo sull’interpretazione della normativa riguardante la verifica dei requisiti e i ritardi degli enti certificatori nei procedimenti di appalto pubblico. Il Tribunale amministrativo regionale ha, infatti, contraddetto una posizione espressa in precedenza dall’ANAC (Autorità
Approfondisci
Tempi di Aggiudicazione Appalti: Italia troppo lenta secondo il Report ANAC
Nonostante una netta riduzione negli ultimi anni, i tempi di aggiudicazione degli appalti pubblici in Italia rimangono significativamente più lunghi rispetto alla media europea. Questo è quanto emerge dall’analisi condotta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sulla base dei dati pubblicati nella piattaforma della Commissione Europea, “Tenders Economic Daily” (TED), che ha monitorato le procedure di appalto
Approfondisci