
MASAF e Difesa: Riattivati i Concorsi per Oltre 500 Funzionari
A seguito della sentenza n. 9488/2024 emessa dal Consiglio di Stato il 26 novembre 2024, che ha annullato i bandi di concorso precedentemente indetti, la Commissione RIPAM ha deciso di riattivare le procedure concorsuali per il reclutamento di 267 funzionari da destinare al Ministero della Difesa e 374 al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e
Approfondisci
Revisione Prezzi negli Appalti: Il Consiglio di Stato Chiarisce il Riparto di Giurisdizione
Con la sentenza n. 489 del 22 gennaio 2025, la Sezione V del Consiglio di Stato ha chiarito in maniera puntuale e dettagliata la questione del riparto di giurisdizione in tema di revisione dei prezzi, alla luce delle modifiche apportate dal “correttivo” alla normativa degli appalti pubblici. La decisione è particolarmente rilevante in quanto affronta
Approfondisci
Bandi di concorso annullati: il Consiglio di Stato travolge i Ministeri dell’Agricoltura e della Difesa, 650 posti a rischio
Un grave errore amministrativo ha scosso i ministeri dell’Agricoltura e della Difesa, con il Consiglio di Stato che ha annullato due bandi di concorso destinati a reclutare circa 650 nuovi dipendenti. La decisione, emessa il 26 novembre 2024, ribalta una precedente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) e segna un clamoroso passo indietro nei processi
Approfondisci
Decreto Correttivo Codice Appalti 2023: Parere del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha espresso il proprio parere sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici, approvato con il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Il parere è stato rilasciato durante l’Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre 2024 (Affare n. 01427/2024). Premesse Generali Criticità nella Procedura Il
Approfondisci
Revoca dell’aggiudicazione dopo la sottoscrizione del contratto. Dove si radica la giurisdizione?
E’ radicata dinanzi al giudice amministrativo la controversia finalizzata ad impugnare la revoca dell’aggiudicazione – per ragioni di interesse pubblico – dopo la sottoscrizione del contratto
Approfondisci
E’ legittimo escludere il raggruppamento per causa escludente di un suo componente? Si pronuncia il CdS.
E’ legittima l’esclusione del raggruppamento nel caso in cui vi sia una causa escludente di un componente e, in sede di offerta, non sia stato dichiarato alla S.A.
Approfondisci
Limite di età e ruoli “artistici” presso le Forze dell’Ordine. Si pronuncia il Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato sancisce l’illegittimità del limite di età per l’accesso al concorso di Direttore della Banda Musicale dell’Esercito
Approfondisci
Il Consiglio di Stato conferma: in Alto Adige, il bilinguismo è requisito di partecipazione ai concorsi
Il Consiglio di Stato conferma che il possesso dell’attestato di bilinguismo è requisito di partecipazione ai concorsi nelle Forze dell’Ordine per la Provincia Autonomia di Bolzano Alto-Adige
Approfondisci
Maternità e assunzione in servizio. La Corte Costituzionale stabilisce l’obbligo di retrodatazione degli effetti giuridici.
La Corte Costituzionale ha sancito l’incostituzionalità della legge che non consente la retrodatazione del contratto siglato a distanza di anni a causa della maternità.
Approfondisci
L’Adunanza Plenaria stabilisce la necessità di restituire il giudizio alla Sezione referente laddove vi siano nuove questioni pregiudiziali da esaminare
L’Adunanza Plenaria stabilisce la necessità di restituire il giudizio alla Sezione referente nel caso in cui vi siano nuove questioni pregiudiziali da esaminare
Approfondisci