
Impugnazione della lex specialis: il chiarimento del TAR Toscana
Il TAR Toscana ha riaffermato che l’interesse a ricorrere contro la lex specialis di gara non si limita alla mera speranza di vincere l’appalto, ma include pure un interesse strumentale: ottenere la ripetizione della gara, se le clausole risultano illegittime o inique già al momento della pubblicazione del bando . 🕒 Decorrenza del termine per impugnare L’atto impugnato è decadenziale:
Approfondisci
Commissioni giudicatrici e requisiti di competenza: il Consiglio di Stato chiarisce l’art. 93 del Codice dei Contratti Pubblici
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4196 del 16 maggio 2025, ha fornito chiarimenti significativi in merito all’articolo 93 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), riguardante la composizione e i requisiti della commissione giudicatrice nelle procedure di gara pubbliche. Impugnabilità della nomina della commissione giudicatrice Il Consiglio di Stato ha ribadito
Approfondisci
ANCI: le novità del DL Infrastrutture sulle gare pubbliche
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha pubblicato una nota tecnica per illustrare le modifiche introdotte dal Decreto-legge n. 73/2025, convertito con modificazioni dalla Legge n. 56/2025, al Codice dei Contratti Pubblici. Le principali novità riguardano gli appalti, la gestione delle emergenze, la revisione dei prezzi e gli incentivi per i dirigenti. Appalti e procedure semplificate
Approfondisci
Il Rito Super-Accelerato e le Contraddizioni della Nuova Disciplina sull’Accesso agli Atti nella Contrattualistica Pubblica
La recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, 24 marzo 2025, ha messo in luce le problematiche derivanti dall’introduzione della disciplina processuale sull’accesso agli atti nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici, così come prevista dall’art. 36 del d.lgs. n. 36 del 2023. La decisione ha confermato come l’applicazione del cosiddetto rito super-accelerato abbia
Approfondisci
Il Principio di Rotazione nei Servizi alla Persona: Come si Applica agli Affidamenti Sottosoglia secondo l’Art. 128 del Codice dei Contratti Pubblici
Il principio di rotazione, previsto dal Codice dei contratti pubblici, è stato oggetto di dibattito in relazione all’affidamento dei servizi sociali, in particolare per quanto concerne i contratti sotto soglia. Recentemente, un caso riguardante il mancato invito di un gestore uscente a una procedura negoziata per l’affidamento di servizi sociali ha sollevato interrogativi circa l’applicabilità
Approfondisci
Decreto Correttivo Codice Appalti 2023: Parere del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha espresso il proprio parere sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici, approvato con il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Il parere è stato rilasciato durante l’Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre 2024 (Affare n. 01427/2024). Premesse Generali Criticità nella Procedura Il
Approfondisci
Correttivo Codice Appalti 2025: il via libera alle modifiche
Il 2025 segna l’avvio delle modifiche correttive al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), con l’introduzione di disposizioni che mirano a rendere più efficienti e trasparenti le procedure di appalto, rispondendo alle esigenze di innovazione e sostenibilità del settore. Tra le principali modifiche approvate, figurano nuove normative in tema di digitalizzazione, qualificazione degli operatori, applicazione
Approfondisci
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. I nuovi principi.
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: ecco una panoramica dei principi individuati dal legislatore.
Approfondisci