
Al via il Concorso Referendari TAR 2025: 51 posti disponibili nella magistratura amministrativa
È stato ufficialmente pubblicato il bando del Concorso Referendari TAR 2025, un’importante opportunità per accedere alla magistratura amministrativa italiana. Il concorso prevede il reclutamento di 51 referendari presso i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), con contratto a tempo pieno e indeterminato. 📌 Dettagli del Concorso 🧑⚖️ Chi può partecipare? La partecipazione è riservata a specifiche categorie
Approfondisci
Appalti pubblici, prima guida del TAR Lazio al nuovo Codice: cosa cambia davvero per imprese e PA
Con la sentenza n. 7201/2025, il TAR Lazio offre un primo e significativo contributo interpretativo sul nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), così come modificato dal “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024). La pronuncia, relativa a una gara per la manutenzione della segnaletica autostradale dal valore di oltre 15 milioni di euro, si concentra su
Approfondisci
Gare d’appalto e punteggi premiali: quando la disponibilità di un ufficio può fare la differenza
Tar Piemonte, Sez. I, 13/03/2025, n. 495 : affronta la questione dell’attribuzione di punteggi premiali nelle gare d’appalto in relazione alla disponibilità preesistente di una sede operativa nel territorio interessato. Il tema è cruciale per garantire l’equità nelle procedure di gara, evitando distorsioni concorrenziali che favoriscano indebitamente alcuni operatori rispetto ad altri. Disponibilità della sede operativa: requisito
Approfondisci
Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: il T.A.R. Campania contraddice l’ANAC
Il 18 novembre 2024, il T.A.R. Campania, con la sentenza n. 6332, ha preso una posizione che potrebbe modificare il quadro interpretativo sull’interpretazione della normativa riguardante la verifica dei requisiti e i ritardi degli enti certificatori nei procedimenti di appalto pubblico. Il Tribunale amministrativo regionale ha, infatti, contraddetto una posizione espressa in precedenza dall’ANAC (Autorità
Approfondisci
Concorsi pubblici e soccorso istruttorio. La pronuncia del TAR Pescara
In caso di meri errori materiali, agevolmente desumibili, l’Amministrazione ha il dovere di attivare il soccorso istruttorio
Approfondisci
Legittima la sanzione inflitta alla Rai? Si pronuncia il TAR
Il TAR conferma la legittimità della sanzione irrogata alla RAI per pubblicità occulta durante lo svolgimento del Festival di Sanremo
Approfondisci
Tutela urbanistica. La PA può impedire l’insediamento di attività commerciali
La Pubblica Amministrazione ha il potere di inibire o limitare, per comprovate esigenze urbanistiche, l’esercizio di attività economiche.
Approfondisci
La PA è onerata al recupero ambientale in assenza del responsabile
In assenza dell’individuazione del responsabile, la PA è onerata ad adottare tutti i provvedimenti per mettere in sicurezza in emergenza un bene
Approfondisci
Discrezionalità Tecnica e sindacato del GA. Si pronuncia il TAR Pescara
In materia concorsuale, le decisioni tecniche e discrezionali della Commissione sono sindacabili solo in sede di legittimità per evidenti irregolarità
Approfondisci
Sanare opere abusive in aree sottoposte a vincoli?
Il TAR di Bari ha descritto i criteri da rispettare per sanare opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a vincoli ambientali e paesaggistici
Approfondisci