
Focus concorsi 12.30 26 Settembre 2025
In questa prima puntata parliamo di un argomento molto attuale: lo scorrimento delle graduatorie e le novità introdotte dal decreto legge 25 del 2025. Per anni la giurisprudenza ha stabilito che, nei concorsi con graduatorie valide due anni, fosse preferibile assumere attingendo da queste piuttosto che bandire nuove selezioni. Questo per valorizzare l’idoneità già accertata
Approfondisci
La squadra del COA Roma protagonista alle Forensiadi di Catania
La squadra del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha brillato alla II edizione delle Forensiadi, che si è svolta a Catania. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di avvocati provenienti da tutta Italia, uniti dalla passione per lo sport e dallo spirito di squadra. Il team romano si è distinto con prestazioni eccellenti,
Approfondisci
Gare pubbliche più eque: la parità di genere diventa criterio premiale
1. Contesto normativo e quesito posto al MIT L’art. 108, comma 7 del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) stabilisce che, “al fine di promuovere la parità di genere, le stazioni appaltanti attribuiscono un punteggio premiale alle imprese che attestano il possesso dei requisiti di cui all’art. 46‑bis del Codice delle pari opportunità (D.Lgs. 198/2006)”, anche tramite autocertificazione. Il dubbio
Approfondisci
ASL Foggia 2025: in arrivo 311 assunzioni a tempo indeterminato
L’ASL di Foggia ha previsto 311 assunzioni a tempo indeterminato per il 2025, di cui304 tramite concorso pubblico e i restanti 7 riservati a mobilità interna. La suddivisione per profilo è la seguente: 🎓 2. Requisiti richiesti I titoli variano a seconda del profilo: 🧪 3. Le prove selettive Sulla base di analoghi concorsi sanitari, il bando dovrebbe prevedere:
Approfondisci
Impugnazione della lex specialis: il chiarimento del TAR Toscana
Il TAR Toscana ha riaffermato che l’interesse a ricorrere contro la lex specialis di gara non si limita alla mera speranza di vincere l’appalto, ma include pure un interesse strumentale: ottenere la ripetizione della gara, se le clausole risultano illegittime o inique già al momento della pubblicazione del bando . 🕒 Decorrenza del termine per impugnare L’atto impugnato è decadenziale:
Approfondisci
Luglio 2025: Una valanga di opportunità nella Pubblica Amministrazione
In questo mese estivo, il settore pubblico offre oltre 11 000 posti in scadenza, distribuiti tra Forze Armate, Agenzie, Comuni, Regioni, Ministeri, Enti Sanitari e tanto altro. 1. Allievi Carabinieri – 4 918 posti 2. Comune di Modena – 10 Istruttori Amministrativi 3. Marina Militare – Allievi Ufficiali 4. Ministero dell’Interno – Funzionari Amministrativi 5. Ministero dell’Interno –
Approfondisci
Concorso Agenzia Entrate 2025: al via 2.700 assunzioni per Funzionari Giuridico‑Tributari
Un’opportunità storica per laureati in discipline giuridiche ed economiche Con la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente aperto uno dei più grandi concorsi pubblici degli ultimi anni: 2.700 posti a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario Giuridico‑Tributario Fiscale, con assegnazioni in tutte le regioni d’Italia. Il concorso
Approfondisci
MIT: quando la manodopera supera il 50 %, si adotta sempre l’OEPV
Il 26 febbraio 2024 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso il parere n. 2391/2391, con un focus sui contratti dove il costo della manodopera rappresenta almeno il50% dell’importo totale del contratto – definizione di “alta intensità di manodopera” ex art. 50, comma 1, d.lgs. 36/2023. Criterio di aggiudicazione: OEPV sempre obbligatorio Secondo il nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023): Scorporo
Approfondisci
Assunzione di 3.839 Funzionari ATS con Contratto a Tempo Determinato
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso ufficiale il bando per il concorso nazionale volto a reclutare 3.839 funzionari da inserire negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), con contratto a tempo pieno e determinato fino a 36 mesi. 📅 Date e modalità 💶 Finanziamento e formazioneL’intervento, finanziato con 545 milioni di euro, rientra nel
Approfondisci
Nuove linee guida ANAC sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
Nuovo sistema di qualificazione ANAC Dal 1° luglio 2025, con l’entrata in vigore del nuovo sistema di qualificazione per stazioni appaltanti e centrali di committenza, si attiva una procedura completamente digitalizzata. La domanda di qualificazione potrà essere inviata in qualsiasi momento dall’area riservata del portale ANAC, senza finestre temporali obbligatorie. Caratteristiche principali: Impatto pratico per
Approfondisci